Il reparto di ricerca di BitMEX, ha pubblicato uno studio fatto sui miglioramenti apportati al software Bitcoin Core nel tempo, constatando un notevole miglioramento dal 2012 ad oggi.
La ricerca ha misurato i tempi di Initial Block Download (IBD) delle versioni del software Bitcoin Core dal 2012 al 2019 necessari per scaricare la blockchain e verificarla e, hanno condiviso le loro conclusioni.
I dati suggeriscono che i cambiamenti apportati alla rete, hanno garantito il suo miglioramento e, sembrano essere la ragione principale per cui non solo bitcoin è sopravvissuto così a lungo, ma sia ancora valido.
“I risultati mostrano un notevole e consistente miglioramento delle prestazioni del software, ma anche un elevato grado di varianza.”
Il test, dimostra anche l’importanza fondamentale di questi miglioramenti al software, senza i quali Bitcoin sarebbe praticamente morto.
“Anche con l’hardware dei computer più recenti, le versioni precedenti di Bitcoin hanno faticato a superare la ripresa dei volumi di transazioni verificatesi nel periodo 2015-2016. Pertanto concludiamo che senza i miglioramenti del software, una sincronizzazione iniziale oggi potrebbe essere quasi impossibile. “
Aggiungendo poi:
“Abbiamo anche provato a eseguire Bitcoin Core 0.7.0 sul nostro nuovissimo computer locale, con 64 GB di RAM e 8 processori Intel i9, tuttavia il nodo non è stato ancora in grado di superare il 2016. […] Le grandi riduzioni di I tempi di IBD e l’incapacità dei vecchi nodi di sincronizzarsi completamente indicano che se non fosse per questi miglioramenti della scalabilità, ormai Bitcoin sarebbe sostanzialmente morto, anche se gli utenti avessero a disposizione l’hardware con le specifiche più elevate ”.
La scalabilità è stata evidenziata da BitMEX Research come un fattore significativo nei miglioramenti della rete soprattutto con la versione 0.12.0 di Bitcoin Core, dove c’è stato un notevole miglioramento della velocità della rete, con l’aggiornamento “libsecp256k1” nel 2016, in cui gli sviluppatori hanno adottato una libreria di verifica della firma appositamente creata per Bitcoin, al posto di una standard (OpenSSL).
È importante notare come fino a Bitcoin Core 0.14.0 i miglioramenti della scalabilità hanno apparentemente tenuto il passo con la crescita della rete, mantenendo i tempi di sincronizzazione in un intervallo di tempo relativamente ristretto.
Dopo queste versioni iniziali, la popolarità della rete Bitcoin e le sue dimensioni hanno iniziato a crescere molto più rapidamente rispetto ai miglioramenti della scalabilità apportati al software, con conseguenti tempi di sincronizzazione più lunghi. Il team di ricerca BitMex conclude:
“I dati mostrano anche che è improbabile che l’innovazione tecnologica tenga il passo con la crescita della blockchain, in futuro i tempi di IBD aumenteranno.”
Gran parte dell’attenzione nello sviluppo di Bitcoin è stata dedicata alla conservazione del decentramento, il che significa anche mantenere le specifiche hardware necessarie per eseguire un nodo della rete, il più modeste possibile.
Per ridurre i requisiti, gli sviluppatori hanno mantenuto un limite di peso del blocco di quattro megabyte (relativamente basso con SegWit) e, un tempo di verifica relativamente elevato (10 minuti), che ha tenuto sotto controllo la crescita della blockchain.
Attualmente, la dimensione della blockchain Bitcoin è 293.37 GB, con una dimensione media per blocco di poco più di 1 megabyte. Oggi ci sono oltre 9.5K nodi raggiungibili in tutto il mondo, secondo il monitoraggio dei bitnode.
L’ultima versione di Bitcoin Core è la 0.19.0.1, che migliora ulteriormente la scalabilità utilizzando Bech32 e, supporta nativamente le transazioni SegWit.
Forse ti starai chiedendo cosa sia questo Bitcoin Core, beh la risposta è facile, come avrai intuito è un software, cioè un programma da installare nel tuo PC.
Bitcoin Core include, un wallet, il sistema di verifica delle transazioni (se mai volessi fare il miners) e un nodo completo della rete.
Grazie a questo programma, potrai anche te diventare un nodo della rete Bitcoin, mantenendo una copia aggiornata dell’intera blockchain (per questo ti serviranno circa 300 GB di spazio, che nel tempo andranno ad aumentare).