Era il 26 dicembre 2019, quando MetaMask informò i suoi utenti che Google aveva sospeso il client Android di MetaMask, sulla base del fatto che le app di cripto mining non sono consentite sul Google Play Store.
In the last week, the MetaMask Android client was suspended by the Google Play App Store @googleplaydev. They cited their policy that bans mining on mobile, which we don't. Appeal rejected. #ProtectWeb3.https://t.co/rfP4EbOAqv!?zippy_activeEl=cryptocurrencies%23cryptocurrencies
— MetaMask (@metamask_io) December 26, 2019
Immediatamente il team di MetaMask ha chiesto spiegazioni, chiarendo il fatto che la loro app, non ha nulla a che fare con il mining.
A distanza di un giorno, Google non aveva ancora ripristinato l’app, dichiarando che avrebbero fatto ulteriori analisi di approfondimento.
Giungiamo così al primo di Gennaio 2020, quando finalmente Google rimuove il BAN precedentemente imposto e rende nuovamente disponibile l’app per gli utenti.
Happy New Year! Upon careful consideration, Google has permitted The MetaMask mobile app back on the Google Play (Android) store! Thanks to all the believers in an open web for speaking out in our support! https://t.co/Z8KOCtvHq0
— MetaMask (@metamask_io) January 1, 2020
L’app Android di MetaMask , che è in fase di beta testing, è sia un wallet Ethereum che un browser per app decentralizzate (DApp). Gli utenti che utilizzano già MetaMask sul PC tramite l’estensione per i browser (Chrome, Firefox, Opera e Brave), possono sincronizzare i loro portafogli esistenti “in pochi secondi”.
Secondo la descrizione dell’app MetaMask sul Play Store di Google, ecco cosa puoi fare con MetaMask:
Usa MetaMask per inviare ETH, token o oggetti da collezione a chiunque, ovunque. Oppure usalo per giocare, utilizzare gli exchange, pubblicare contenuti, chattare con gli amici, acquistare criptovalute e molto altro.