Mentre il mercato registra una lieve flessione generale, intorno al -0,2%, NEO e VeChain (VET) continuano a crescere, realizzando ottimi profitti.
Attualmente NEO si attesta a $ 13,57, dopo essere salito da $ 12,57 ieri, mentre VeChain, oggi sta perdendo qualcosina dopo le ultime due settimane di crescita costante. NEO ha ora recuperato le perdite significative subite negli ultimi 4 mesi, mentre ieri VeChain ha raggiunto il massimo degli ultimi 3 mesi, tornando sopra i valori di fine luglio.
Alla fine del mese scorso, il presidente Xi Jinping ha dichiarato di voler posizionare la Cina come leader mondiale nella corsa alla blockchain. Da allora, il paese ha annunciato numerose iniziative a riguardo, spingendo Binance a prendere in considerazione l’apertura di un nuovo ufficio a Pechino. Anche i media statali cinesi hanno sono saltati a bordo del treno blockchain, con il People’s Daily che ha pubblicato un editoriale che descrive la blockchain come “un punto di rottura per la Cina da superare“, e anche a Xinhua, bitcoin è stato messo in prima pagina.
La Cina inizialmente ha trascinato l’intero mercato delle criptovalute al rialzo, con la maggior parte di esse in rialzo nelle ore e nei giorni seguenti l’annuncio. Tuttavia, le criptovalute con forti legami con la Cina hanno sovraperformato il mercato, con NEO e VeChain.
Da quando il presidente Xi ha annunciato la spinta della Cina per la supremazia blockchain, NEO ha guadagnato circa il 95%, mentre VeChain ha ottenuto prestazioni ancora migliori, salendo di oltre il 128% in poco più di due settimane. Nel frattempo, il resto del mercato ha guadagnato una media del 17% nello stesso periodo di tempo.
Sviluppato da Onchain DNA, l’ecosistema a doppio token di Neo (NEO e GAS) può essere utilizzato per la creazione di dApp e ICO, (se volessimo riassumere potremmo dire l’ethereum cinese). Il suo algoritmo di consenso è: Byzantine Fault Tolerance 2.0 (dBFT 2.0).
Sito: https://neo.org/
VeChain è un ecosistema blockchain incentrato sull’impresa che mira a migliorare la gestione della catena di approvvigionamento collegando la tecnologia blockchain al mondo reale attraverso “una struttura di governance globale, un solido modello economico e un’integrazione avanzata dell’IoT”. VeChain consente ai produttori di assegnare prodotti con identificatori univoci sulla piattaforma, consentendo così ai partecipanti di tenere traccia dei movimenti e della provenienza dei prodotti in una catena di approvvigionamento. Iniziato a giugno 2015, VeChain si definisce “un pioniere delle applicazioni del mondo reale che utilizzano la tecnologia blockchain pubblica, con operazioni internazionali a Singapore, Lussemburgo, Tokyo, Shanghai, Parigi, Hong Kong e San Francisco”
Sito: https://www.vechain.org/